Trova un rivenditore
Italiano
English
Phitofilos Store
Carrello 0
  • Phitofilos
    • Chi siamo
    • La storia
    • Qualità e Certificazioni
    • I nostri valori
  • La Cosmesi Naturale
    • Tinte vegetali
    • Impacchi naturali
    • Detergenza
    • Skin Care
    • Body Care
    • Styling
    • Oli vegetali
    • Accessori
    • Linea Baby
    • Idee Regalo
  • Capelli
    • Erbe tintorie
    • Erbe riflessanti
    • Impacchi naturali
    • Shampoo
    • Balsamo
    • Co-Wash
    • Maschere
    • Scrub
    • Styling
    • Oli vegetali
  • Corpo
    • Detergenza
    • Cura
  • Viso
    • Maschere vegetali
    • Creme
    • Detergenza
  • Risorse
    • Blog
    • Guide e consigli
    • Herbarium
  • Rivenditori
    • Trova Rivenditore
    • Diventa Rivenditore
    • Trova un salone
  • Contatti
Il mio account
Log in Registrati
Italiano
English
Italiano
English
Phitofilos Store
Account Carrello 0
  • Phitofilos
    • Chi siamo
    • La storia
    • Qualità e Certificazioni
    • I nostri valori
  • La Cosmesi Naturale
    • Tinte vegetali
    • Impacchi naturali
    • Detergenza
    • Skin Care
    • Body Care
    • Styling
    • Oli vegetali
    • Accessori
    • Linea Baby
    • Idee Regalo
  • Capelli
    • Erbe tintorie
    • Erbe riflessanti
    • Impacchi naturali
    • Shampoo
    • Balsamo
    • Co-Wash
    • Maschere
    • Scrub
    • Styling
    • Oli vegetali
  • Corpo
    • Detergenza
    • Cura
  • Viso
    • Maschere vegetali
    • Creme
    • Detergenza
  • Risorse
    • Blog
    • Guide e consigli
    • Herbarium
  • Rivenditori
    • Trova Rivenditore
    • Diventa Rivenditore
    • Trova un salone
  • Contatti

Cerca rivenditori

Phitofilos Store
Account Carrello 0
Ricerche popolari:
Henné Rosso N.3 Balsamo Ristrutturante Co-Wash Districante Miscela Mallo di Noce Shampoo Nutriente
Access Denied
IMPORTANT! If you’re a store owner, please make sure you have Customer accounts enabled in your Store Admin, as you have customer based locks set up with EasyLockdown app. Enable Customer Accounts
Blog

UPCYCLING: il riciclo che dà più valore ai materiali di scarto

Jul 07, 2023
UPCYCLING: il riciclo che dà più valore ai materiali di scarto

Ad oggi sta assumendo sempre più importanza la cosiddetta “economia circolare”, un modello di produzione che prevede il riutilizzo o riciclo dei materiali, con l’obiettivo di minimizzare lo spreco e allungare il più possibile il ciclo di vita di un prodotto. 

Gli scarti prodotti ogni anno sono tantissimi e il riciclo sta naturalmente prendendo sempre più piede. Ma non ne esiste una sola tipologia: possiamo parlare di recycling, downcycling e upcycling.

Nel recycling classico il materiale di partenza viene trasformato in qualcosa di pari valore (ad esempio la plastica utilizzata per fare altra plastica).
Con il downcycling si ottiene un prodotto di valore inferiore rispetto al materiale di partenza (come il biogas).
L’upcycling è la tecnica più innovativa di riciclo, poiché consente di trasformare gli scarti in materiali di valore maggiore rispetto a quelli di partenza. 

Il primo esperimento di upcycling risale al 1963 da parte della Heineken. La famosa azienda produttrice di birra, per non sprecare il vetro delle tantissime bottiglie vendute, lancia la campagna Wobo finalizzata alla conversione delle bottiglie in mattoni di vetro utili nell’edilizia. L’intuizione del fondatore dell’azienda Alfred Heineken, insieme all’architetto John Habraken, anticipa di molto i tempi; forse troppo, perché la campagna non riscontra grande successo. 

Si deve arrivare al 1994 per vedere coniato il termine upcycling che utilizziamo tutt’oggi. Lo fa un ingegnere tedesco, Reiner Pilz, che in un’intervista parla del riciclo dicendo: “Il riciclo io lo chiamo downcycling. Quello che ci serve è l’upcycling, grazie al quale ai vecchi prodotti viene dato un valore maggiore, e non minore”.

Da allora per upcycling si intende proprio questo: riutilizzare oggetti o materiali per creare un prodotto diverso e di maggiore qualità.

A dire il vero inizialmente il commento di Pilz non suscita gran clamore e il termine upcycling rimane in sordina. Diventa di uso più comune dopo la pubblicazione nel 2002 del libro Cradle to Cradle: Remaking the Way We Make Things, dove l’architetto statunitense William McDonough e il chimico tedesco Michael Braungart parlano di riciclo creativo e di allungamento del ciclo di vita del prodotto, cercando di valorizzare i materiali di scarto. 

Ad oggi questa tecnica di riciclo è diffusa soprattutto nel mondo della moda e dell’artigianato, ma ci sono ottime prospettive anche per il settore cosmetico. 
Dagli scarti della filiera agro-alimentare, infatti, si possono ottenere ad esempio composti bioattivi, enzimi e sostanze attive utilissime nel settore beauty, anche perché molto performanti. 

Gli scarti a disposizione sono moltissimi poiché ogni giorno nel mondo se ne producono tonnellate. 
Ad esempio la frutta, a seguito del processo di produzione di bevande, genera un volume enorme di rifiuti sotto forma di polpa, buccia, semi e gambo. Molto spesso tali scarti contengono quantità molto più elevate di preziosi composti bioattivi rispetto ai succhi di frutta stessi. 
Lo stesso avviene con verdura e frutta secca. 
Sprecarli sarebbe un vero peccato! Per questo pian piano la cosmetica si sta avvicinando a materie prime create grazie a processi di upcycling, così da avere degli ingredienti non solo sostenibili, ma perfettamente biocompatibili e molto efficaci sul piano dei risultati. 

Un esempio di questo processo è l’utilizzo nella nuova Linea Baby del fermentato bioattivo di Manna, ottenuto dalla fermentazione della Manna ricavata dalla raschiatura dei frassini delle Madonie. 
Questa materia prima ha in sé straordinarie proprietà idratanti e protettive ed è perfetta in prodotti sia per il corpo che per i capelli. 
Proprio grazie alla sua efficacia e delicatezza è stata scelta, insieme all’Avena, come ingrediente portante della nuova linea Phitofilos dedicata ai più piccoli. 

Un altro perfetto esempio di upcycling riguarda il materiale con cui è stata realizzata la scatola del Face Mask Set Phitofilos. 
Non si tratta, infatti, di semplice carta riciclata e riciclabile, ma di una particolare carta ecologica realizzata con gli scarti della lavorazione agro-industriale del mais. 
Così facendo viene dato nuovo valore a un rifiuto industriale che sarebbe altrimenti finito in discarica, contribuendo inoltre a ridurre la carbon footprint di oltre il 20%. 

Unire sostenibilità e funzionalità è certamente uno dei più grandi e nobili obiettivi della cosmetica e quella dell’upcycling è senz’altro la strada giusta da percorrere. 

Uniti possiamo essere il cambiamento che vogliamo!

Tags: Cosmesi Naturale, cosmetica bio, Sostenibilità ambientale
Precedente
I lavaggi alternativi
Successivo
La bellezza del futuro - le nuove tendenze

Articoli correlati

Body Positivity: amare il proprio corpo è un atto rivoluzionario

Body Positivity: amare il proprio corpo è un atto rivoluzionario

Come proteggere i capelli in spiaggia

Come proteggere i capelli in spiaggia

Amla: il segreto naturale per capelli forti e splendenti

Amla: il segreto naturale per capelli forti e splendenti

Zero Waste: l'Impegno di Phitofilos per un futuro sostenibile

Zero Waste: l'Impegno di Phitofilos per un futuro sostenibile

Tags

  • Allergie
  • Cosmesi Naturale
  • cosmetica bio
  • Erbe Tintorie
  • Henné
  • Impacchi naturali
  • Impacchi rinforzanti
  • INCI
  • Lifestyle
  • packaging
  • Pelle del viso
  • Routine
  • skincare
  • Sostenibilità ambientale
  • Tinte Chimiche
  • Tinte Naturali
  • Trattamenti Vegetali
Invalid password
Enter

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter per non perdere le novità sui prodotti e le offerte disponibili

La cosmesi naturale

  • Phitofilos
  • La Cosmesi Naturale
  • Capelli
  • Corpo
  • Viso
  • Risorse
  • Rivenditori
  • Contatti

Informazioni

  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Contatti
  • FAQs

Seguici su

© PHITOFILOS 2025
Opzioni di pagamento:
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Union Pay
  • Visa
Carrello 0

Confirm your age

Are you 18 years old or older?

Come back when you're older

Sorry, the content of this store can't be seen by a younger audience. Come back when you're older.

Phitofilos s.r.l. - P.IVA: 09764321007
Via delle Antille 29/a - 00071 Pomezia (RM) - info@phitofilos.it

Carrello degli acquisti

Il tuo carrello è vuoto
Aggiungi un codice sconto
null
Subtotale €0,00
  •  
  •  
Uno o più articoli nel carrello costituiscono un acquisto ricorrente o dilazionato. Continuando, acconsento all'informativa sulla cancellazione e autorizzo all'addebito del mio metodo di pagamento ai prezzi, alla frequenza e alle date elencati su questa pagina fino all'evasione del mio ordine o al mio annullamento, se consentito.
Vedi carrello
Trust secure badge