Trova un rivenditore
Italiano
English
Phitofilos Store
Carrello 0
  • Phitofilos
    • Chi siamo
    • La storia
    • Qualità e Certificazioni
    • I nostri valori
  • La Cosmesi Naturale
    • Tinte vegetali
    • Impacchi naturali
    • Detergenza
    • Skin Care
    • Body Care
    • Styling
    • Oli vegetali
    • Accessori
    • Linea Baby
    • Idee Regalo
  • Capelli
    • Erbe tintorie
    • Erbe riflessanti
    • Impacchi naturali
    • Shampoo
    • Balsamo
    • Co-Wash
    • Maschere
    • Scrub
    • Styling
    • Oli vegetali
  • Corpo
    • Detergenza
    • Cura
  • Viso
    • Maschere vegetali
    • Creme
    • Detergenza
  • Risorse
    • Blog
    • Guide e consigli
    • Herbarium
  • Rivenditori
    • Trova Rivenditore
    • Diventa Rivenditore
    • Trova un salone
  • Contatti
Il mio account
Log in Registrati
Italiano
English
Italiano
English
Phitofilos Store
Account Carrello 0
  • Phitofilos
    • Chi siamo
    • La storia
    • Qualità e Certificazioni
    • I nostri valori
  • La Cosmesi Naturale
    • Tinte vegetali
    • Impacchi naturali
    • Detergenza
    • Skin Care
    • Body Care
    • Styling
    • Oli vegetali
    • Accessori
    • Linea Baby
    • Idee Regalo
  • Capelli
    • Erbe tintorie
    • Erbe riflessanti
    • Impacchi naturali
    • Shampoo
    • Balsamo
    • Co-Wash
    • Maschere
    • Scrub
    • Styling
    • Oli vegetali
  • Corpo
    • Detergenza
    • Cura
  • Viso
    • Maschere vegetali
    • Creme
    • Detergenza
  • Risorse
    • Blog
    • Guide e consigli
    • Herbarium
  • Rivenditori
    • Trova Rivenditore
    • Diventa Rivenditore
    • Trova un salone
  • Contatti

Cerca rivenditori

Phitofilos Store
Account Carrello 0
Ricerche popolari:
Henné Rosso N.3 Balsamo Ristrutturante Co-Wash Districante Miscela Mallo di Noce Shampoo Nutriente
Access Denied
IMPORTANT! If you’re a store owner, please make sure you have Customer accounts enabled in your Store Admin, as you have customer based locks set up with EasyLockdown app. Enable Customer Accounts
Blog

Cura dei capelli: dall’antichità ai giorni nostri

Dec 10, 2022
cura dei capelli

L’importanza attribuita ai capelli dall’uomo ha origini lontane. Fin dall’antichità la chioma è stata un simbolo di potenza, forza e benessere, oltre che espressione dell’estetica del tempo.

Nell’antica Mesopotamia, così come in Egitto, i capelli erano considerati un simbolo dello status sociale. Coloro che non li curavano erano visti come creature selvagge. Le complesse acconciature di re e alti funzionari simboleggiavano il loro rango; al contrario agli schiavi i capelli venivano tagliati o rasati del tutto: privando l’individuo di un segno distintivo come i capelli lo si faceva sprofondare nell’anonimato.

Nel caso delle donne la pettinatura indicava non solo la posizione sociale, ma anche la loro rispettabilità. La prima, netta, distinzione oltre che nella forma delle acconciature stava nel nascondere o meno i capelli. Per le donne sposate, le vedove, le figlie minorenni e le sacerdotesse vigeva l’obbligo di coprire i capelli con un velo. Questa disposizione serviva a differenziarle da prostitute, schiave o concubine che invece dovevano stare a capo scoperto.

Pian piano le pettinature si sono semplificate e i capelli hanno assunto un altro tipo di importanza. Nel medioevo, infatti, venivano considerati estensione materiale dell’anima, per questo frequentemente utilizzati per riti e pozioni magiche. Con il Rinascimento, poi, tornano in auge i canoni della bellezza classica: capelli solitamente molto lunghi e con boccoli, raccolti sulla nuca da nastri o fermagli, oppure legati in trecce. Andando avanti negli anni le acconciature sono sempre meno simbolo dello status sociale, diventando invece rappresentative della bellezza e della salute della persona.

Nel Novecento la cura della chioma diventa una pratica che accomuna, più o meno, tutte le classi sociali, trasformandosi sempre di più in espressione non di una casta, ma della propria identità e individualità.

E le tinte invece?

 Anche la storia della tinta per capelli ha origini che si perdono nella preistoria, quando le donne primitive si tingevano le chiome con la terra d’ocra gialla e rossa. I sumeri ben 4.000 anni fa scoprirono il potere tintorio della lawsonia inermis (Henné), che venne poi usata anche in Egitto, probabilmente persino da Cleopatra (nonostante utilizzasse abitualmente parrucche con fili d’oro intrecciati).

Gli antichi greci invece erano soliti tingersi in capelli con una particolare soluzione composta da zafferano e acqua di potassio. Gli uomini greci e romani che volevano mascherare i capelli bianchi usavano pettini al piombo intinti nell’aceto per scurirli. Anche le donne dell’antica Roma amavano tingere i capelli. Le più abbienti, addirittura, avevano un piccolo salone in casa.

Per molto tempo il colore più in voga è stato l’azzurro. Dopo le invasioni germaniche e i conseguenti contatti più stretti con le popolazioni dell’Europa del Nord questo fu soppiantato dal biondo. Il Rinascimento segna il dominio sì del biondo, ma ramato: è l’era del rosso Tiziano, come ci testimoniano i tanti quadri raffiguranti donne dell’epoca. 

Arriviamo poi ai tempi più recenti, con l’evoluzione tecnologica che consente di realizzare prodotti per tingere i capelli facilmente utilizzabili anche in casa. Le tinte diventano così sempre di più parte della cultura pop.

Gli anni Ottanta vedono l’esplosione dei “crazy colors” grazie alla rivoluzione punk che porta la tintura dei capelli a diventare un fenomeno estetico anche maschile.

Negli anni Novanta, con l’influenza del Grunge, si passa a tinte dall’effetto volutamente trasandato e all’esplosione delle meches.

Nel Terzo Millennio, seguendo gli andamenti della moda, le colorazioni per capelli diventano fashion e vanno di pari passo con le nuove tecniche di decolorazione: shatush, balayage e degradé.

Sempre di più in anni recenti si sta invece assistendo ad un ritorno alle origini e al rispetto della natura. Stiamo riscoprendo antichi saperi che, uniti alle conoscenze e tecnologie moderne, possono portarci verso una cosmetica realmente green.

L’henné e le altre erbe tintorie sono una realtà in rapida crescita: sempre più persone utilizzano le piante in casa e sempre più saloni si stanno avvicinando alle colorazioni vegetali in modo serio e professionale.

Questo non solo perché i risultati ottenibili sono splendidi in termini di colore, ma anche perché i capelli e la pelle ne beneficiano in salute. Senza tralasciare, poi, un punto che sta assumendo crescente importanza: la sostenibilità.

Amore per la natura, difesa dell’ambiente, materie prime provenienti da filiere etiche, rispetto dei lavoratori, questo è l’obiettivo e la sfida della nuova era green della cosmetica. Essere al passo con i tempi oggi vuol dire rispettare il nostro corpo e il pianeta che ci ospita!

 

Tags: Cosmesi Naturale, Erbe Tintorie, Henné, Lifestyle, Sostenibilità ambientale, Tinte Chimiche, Tinte Naturali
Precedente
Skincare invernale: consigli per preparare la pelle al freddo.
Successivo
Dermatologicamente Testato. Cosa significa?

Articoli correlati

Body Positivity: amare il proprio corpo è un atto rivoluzionario

Body Positivity: amare il proprio corpo è un atto rivoluzionario

Come proteggere i capelli in spiaggia

Come proteggere i capelli in spiaggia

Amla: il segreto naturale per capelli forti e splendenti

Amla: il segreto naturale per capelli forti e splendenti

Zero Waste: l'Impegno di Phitofilos per un futuro sostenibile

Zero Waste: l'Impegno di Phitofilos per un futuro sostenibile

Tags

  • Allergie
  • Cosmesi Naturale
  • cosmetica bio
  • Erbe Tintorie
  • Henné
  • Impacchi naturali
  • Impacchi rinforzanti
  • INCI
  • Lifestyle
  • packaging
  • Pelle del viso
  • Routine
  • skincare
  • Sostenibilità ambientale
  • Tinte Chimiche
  • Tinte Naturali
  • Trattamenti Vegetali
Invalid password
Enter

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter per non perdere le novità sui prodotti e le offerte disponibili

La cosmesi naturale

  • Phitofilos
  • La Cosmesi Naturale
  • Capelli
  • Corpo
  • Viso
  • Risorse
  • Rivenditori
  • Contatti

Informazioni

  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Contatti
  • FAQs

Seguici su

© PHITOFILOS 2025
Opzioni di pagamento:
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Union Pay
  • Visa
Carrello 0

Confirm your age

Are you 18 years old or older?

Come back when you're older

Sorry, the content of this store can't be seen by a younger audience. Come back when you're older.

Phitofilos s.r.l. - P.IVA: 09764321007
Via delle Antille 29/a - 00071 Pomezia (RM) - info@phitofilos.it

Carrello degli acquisti

Il tuo carrello è vuoto
Aggiungi un codice sconto
null
Subtotale €0,00
  •  
  •  
Uno o più articoli nel carrello costituiscono un acquisto ricorrente o dilazionato. Continuando, acconsento all'informativa sulla cancellazione e autorizzo all'addebito del mio metodo di pagamento ai prezzi, alla frequenza e alle date elencati su questa pagina fino all'evasione del mio ordine o al mio annullamento, se consentito.
Vedi carrello
Trust secure badge